![]() I canali delle bonifica
I canali delle bonifica Dai tempi antichi cominciò nelle terre della bassa un’ampia operazione di bonifica ... Per i cicloturisti un’occasione da non perdere!
Per i cicloturisti un’occasione da non perdere! Una pista ciclabile che costeggia il Po con uno sviluppo di ... Piante e Animali Perduti a Guastalla
Piante e Animali Perduti a Guastalla Tornano dal passato i profumi, i sapori e le suggestioni di un tempo e si fermano ... Tra Arte, Cultura e Natura
Tra Arte, Cultura e Natura Spazi, luce, “natura viva” si coniugano in modo singolare con una storia ... Cesare Zavattini
Cesare Zavattini ...(la bicicletta) gli emiliani la usano come il cappello, che non si può abbandonare, poiché fa ... Il porto turistico fluviale
Il porto turistico fluviale Quello di Boretto è un attrezzato porto turistico fluviale che, con annessa vasta area ... Nei luoghi di Don Camillo e Peppone: i personaggi di Guareschi!
Nei luoghi di Don Camillo e Peppone: i personaggi di Giovannino Guareschi! Giovannino Guareschi è lo scrittore, il ... |
Paesaggi del fiume![]()
Paesaggi del fiume
Le Terre attraversate dal Grande Fiume sono ricche di storia, cultura, tradizioni e passioni in cui le atmosfere, i caratteri, le suggestioni dei luoghi si ripropongono al visitatore che le sa cogliere e si ritrovano indelebili nella gente che vi abita. Qui, natura e vicende umane, hanno percorso, a volte confrontandosi duramente, una lunga strada insieme.
Il Fiume Po origina, sulla sponda reggiana, alcune delle aree naturalistiche più interessanti ricche di flora e di fauna, in cui numerosi interventi tendono a ricreare la formazione di ecosistemi simili agli originari. A Guastalla, il Po si raggiunge percorrendo il viale che si addentra nell’ampia golena. Sulla riva il fiume offre percorsi di trekking, passeggiate a cavallo, escursioni in bicicletta.
Su Fquesti lidi è possibile cogliere una speciale atmosfera ricca di tante sfumature, create dall’ambiente caratteristico dei boschi, delle insenature, delle piccole spiagge, dei lunghi pioppeti e degli stagni dove non è raro osservare uccelli acquatici, aironi a caccia di pesce, predatori e lepri. Da Guastalla si può percorrere la Crostolina, l’antico alveo del fiume ora interrato, e raggiungere gli angoli più suggestivi dal Crostolo fino a Luzzara. Anche a Gualtieri la golena offre momenti di fascino in tutte le stagioni dell’anno.
Il territorio è racchiuso tra l’argine maestro e l’alveo del fiume dove storia e natura si intrecciano in un delicato e singolare equilibrio. Case coloniche, coltivazioni, laghi formati in cave abbandonate, pioppeti e macchie autoctone, l’area de "I Caldarein": tutto sembra voler concorrere a descrivere questo territorio e a renderlo poeticamente unico. |
Strada dei Vini e dei Sapori - info@animaemiliana.it